
Riparte la sfida di Solar Impulse, il velivolo rivestito di celle solari nato per portare un messaggio: la possibilità di ridurre le emissioni nei trasporti rinunciando ai combustibili fossili.
L’aereo, realizzato in Svizzera, dalla sua presentazione nel 2009, ha conseguito una serie di obiettivi sempre più ambiziosi, dalla trasvolata della Svizzera, all’attraversamento degli USA fino alla circumnavigazione della Terra, attualmente in corso.

Laureato in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Bologna (2013), comincia il suo percorso professionale con la progettazione e sviluppo di sistemi elettronici integrati per il settore nautico (yacht), agricolo (trattori, mietitrebbie), automobilistico (auto sportive), oil & gas (robot per attività di pigging).
Attualmente ricopre il ruolo di Project Manager per lo sviluppo di nuovi prodotti di accesso e sicurezza.
La curiosità ed il desiderio di condividere (principalmente innovazione e tecnologia) lo spingono a dedicarsi alla divulgazione di Minerva da fine del 2014; all’inizio come autore, successivamente coi ruoli di caporedattore (2015), relatore (“La Fantascienza al giorno d’oggi”, “Le auto intelligenti”, “La divulgazione a livello di associazione”, “Telefono casa: comunicazioni terrestri ed extraterrestri), consigliere del direttivo (2016), referente dell’associazione a Forlí (2017) per l’organizzazione dei progetti scolastici e degli eventi.
Il tempo libero che avanza gli piace dedicarlo alla cerchia di amici, al cinema, alla letteratura, ai fumetti, ad altre attività associative e, di tanto in tanto, a dormire.