LA NOSTRA STORIA
Le tappe importanti della nostra vita
Settembre 2013
Minerva è un’associazione di promozione sociale fondata il 27 settembre 2013 e iscritta al registro delle libere forme associative del Comune di Bologna.
Novembre 2013
Minerva avvia una serie di appuntamenti serali per far chiarezza su diversi temi scientifici quali i terremoti, gli OGM, le energie rinnovabili, la disinformazione e la salute.
Gennaio 2014
Minerva avvia una serie di appuntamenti di diversa tipologia nelle scuole, per affrontare la scienza in maniera semplice e divertente.
Ottobre 2014
In occasione dell’EBW, Minerva organizza una serie di attività per promuovere una maggiore consapevolezza delle biotecnologie.
Febbraio 2015
Dal 2015 l’associazione si impegna nell’organizzazione di iniziative per sensibilizzare sul tema delle vaccinazioni pediatriche, partecipando attivamente alla campagna”#IoVaccino NO alla #Disinformazione”
avviata ad ottobre da un gruppo di mamme della community IoVaccino, con lo scopo di creare un ponte tra genitori ed operatori sanitari.
Il 26 Ottobre, una delegazione in rappresentanza della campagna, composta dal Presidente di Minerva Si Hui Elisa Chen, il socio Pierdomenico Memeo e Miriam Maurantonio, fondatrice del gruppo Consigli da Mamma a Mamma, sono invitati alla XII Commissione (Affari Sociali), nell’ambito del dibattito sulla risoluzione della deputata D’Incecco “Iniziative in materia di vaccinazione”.
Ottobre 2015
Minerva è tra le realtà fondatrici del TeamVaxItalia e promotrice della Carta Per la Promozione delle Vaccinazioni.
Febbraio 2016
Minerva crea il suo primo distaccamento nella regione Toscana con sede a Prato.
Marzo 2016
Nella primavera 2016 Minerva sperimenta il suo primo ciclo di Café scientifici al fine di creare un momento di dialogo e conviviale con la cittadinanza su temi quali l’alimentazione, l’astronomia, la fisica e molto altro.
In queste occasioni nascono utili dibattiti che portano a riflettere sullo stretto rapporto tra scienza, tecnologie e società.
Settembre 2017
Creazione del distaccamento forlivese, con progetti nelle scuole ed incontri con i cittadini su come difendersi dalle fake news.
Marzo 2018
Esplorazioni di scenari scientifici grazie alla realtà virtuale,
per stimolare l’interesse verso argomenti spesso complessi da spiegare a parole.
Agosto 2018
Raggiunti 25.000 lettori sulla pagina Facebook dell’associazione, grazie ad articoli e post scientifici che dimostrano il crescente interesse del pubblico verso la divulgazione scientifica. Due mesi più tardi verrà anche avviato l’account Instagram di Minerva per cercare di coinvolgere le fasce di età più giovani della popolazione di internet.